Nella mostra, dove si intrecciano storie di uomini e popoli alla conquista di libertà e democrazia, simbolo e protagoniste sono le due Sisters in liberty per eccellenza: l’austera Statua della Libertà che illumina il mondo di Frédéric Bartholdi che dal 1886 – giunta in dono della Francia – domina la baia di Manhattan e l’elegante Libertà della Poesia di Pio Fedi custodita nella basilica di Santa Croce a Firenze, collocata nel 1883 come monumento per il patriota risorgimentale Giambattista Niccolini.
Grazie al decisivo intervento della Kent State University la statua fiorentina è stata sottoposta ad un’accurata scansione in 3D ad altissima risoluzione che ha consentito di realizzare una perfetta riproduzione, in scala reale, per l’esposizione all’Ellis Island National Museum of Immigration.
La tomba di Giovan Battista Niccolini, poeta e drammaturgo del Risorgimento, risulta subito familiare ai visitatori di Santa Croce per la sua forte somiglianza con uno dei più grandi simboli americani: la Statua della Libertà.
La Statua della Libertà che illumina il mondo è stata donata in segno di amicizia dal popolo francese agli Stati Uniti ed è riconosciuta come simbolo universale di libertà e democrazia. Inaugurata il 28 ottobre 1886, la colossale statua di rame è diventata Monumento Nazionale nel 1924 e dal 1933 viene gestita dal National Park Service. Nel maggio 2019, a Liberty Island è stato aperto un nuovo museo all’avanguardia: il Liberty Museum.
Opera di Santa Croce,
Piazza Santa Croce 16,
Firenze 50122 Italy
Phone 055 2466105
Fax 055 2008789
Website of Opera di Santa Croce
email: promozione@santacroceopera.it
Sign up for news about the exhibition, events, and more
Opera di Santa Croce © 2020. All Rights Reserved