Il National Museum of Immigration di Ellis Island è il museo statale ufficiale che racconta tutte le fasi dell’immigrazione in America. Un sito storico che è stato il primo punto di contatto per milioni di persone attratte dal “sogno americano”, è oggi diventato un museo.
Dal 1892 al 1924, Ellis Island è stata il più grande e il più attivo punto di ricezione americano, punto di ingresso di oltre 12 milioni di persone. In media, la procedura di ispezione durava dalle 3 alle 7 ore. Per la stragrande maggioranza degli immigrati, Ellis Island era davvero un’isola di speranza, la prima tappa sulla strada per nuove opportunità ed esperienze in America. Per gli altri, è diventata “l’isola delle lacrime” – un luogo in cui le famiglie venivano separate e alle persone era negato l’ingresso negli Stati Uniti.
Il museo è responsabile per una vera icona americana: la Statua della Libertà, collocata sulla Liberty Island, che ogni anno è visitata da 4 milioni di persone.
Kent State University è un’università pubblica di ricerca situata a Kent, nell’Ohio, classificata dal U.S. News & World Report come una delle migliori università degli Stati Uniti. Fondata nel 1910, comprende oggi otto campus nel nord-est dell’Ohio e strutture aggiuntive sia a livello nazionale che internazionale in alcune delle maggiori capitali del mondo tra cui New York, Ginevra e Firenze.
L’applicazione di metodologie della ricerca scientifica al settore delle arti e lo sviluppo di programmi all’avanguardia, come ingegneria spaziale, scienza dell’informazione geografica e business analytics, rendono la Kent State University una delle università trainanti degli Stati Uniti e un importante punto di riferimento nel panorama culturale, formativo ed economico anche aldi fuori del Paese.
L’Opera di Santa Croce e il dipartimento di Arti e Scienze della Kent State University hanno avviato una collaborazione in occasione della mostra Sisters in Liberty: da Firenze a New York. In particolare, l’Università ha messo a disposizione i propri strumenti digitali realizzando una riproduzione a grandezza naturale della statua della Libertà della Poesia di Pio Fedi, e progettando il Wick Poetry Center’s Listening Wall.
Landing partner
Il Museo Garibaldi-Meucci era in origine la casa di Antonio Meucci, il vero inventore del telefono, e fu per un periodo il rifugio di Giuseppe Garibaldi, il leggendario eroe che lottò per l’Unità d’Italia. Da oltre 50 anni il museo conserva la memoria di questi grandi uomini e promuove la conoscenza del patrimonio italo-americano attraverso programmi e corsi culturali, artistici ed educativi.
Landing partner
Fondata nel 1862 come società patriottica per sostenere l’Unione e la visione del presidente Abraham Lincoln, la Union League di Philadelphia ha posto le basi filosofiche delle altre Union League sorte successivamente in una nazione lacerata dalla guerra civile.
La League ha ospitato presidenti degli Stati Uniti, capi di stato, industriali, personaggi dello spettacolo e dignitari di tutto il mondo e ha dato un costante supporto all’esercito americano in ogni conflitto, fin dalla Guerra Civile. Continua ad essere guidata dal suo motto, Amor Patriae Ducit o Love of Country Leads (l’amore della patria guida), continua a guidarne le azioni.
La Union League of Philadelphia, classificata al primo posto tra i City Club nel paese, è uno splendente gioiello storico in una città caratterizzata da tale tesoro.
Nella collezione della Union è custodito il busto di Lincoln, una delle cinque opere d’arte di Pio Fedi che si trovano negli Stati Uniti. Il busto sarà esposto nella mostra a Ellis Island.
Quest’anno, il Consolato Generale degli Stati Uniti a Firenze festeggia il suo 200° anniversario. Gli Stati Uniti hanno goduto di forti legami con la Toscana fin da prima dell’Unità e le relazioni diplomatiche tra i nostri due paesi sono oggi più salde che mai. Uno dei motivi principali di questa duratura collaborazione è la moltitudine di legami individuali tra americani e italiani, che ci rendono sempre più vicini.
Per oltre 200 anni Santa Croce è stata un ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti, e continua ad esserlo anche oggi. Nell’ottobre 2019, la mostra “Sisters in Liberty” porterà la storia delle statue di Fedi e Bartholdi all’Ellis Island Museum di New York. Nel frattempo, ogni giorno centinaia di americani visiteranno (o rivisiteranno) le meraviglie di Santa Croce e si sentiranno a casa nella chiesa che Ralph Waldo Emerson descrisse come “costruita per la razza umana”.
Friends of Florence è un’organizzazione no-profit statunitense che raccoglie persone provenienti da tutto il mondo, con l’intento di preservare e valorizzare l’integrità culturale e storica delle arti nella città di Firenze e nei dintorni.
Friends of Florence fornisce sostegno finanziario direttamente ai laboratori di restauro della città per restaurare, salvaguardare e rendere disponibili al pubblico numerose opere d’arte: da dipinti e sculture a elementi architettonici e collezioni di oggetti più piccoli. Attraverso programmi didattici ed eventi mirati, Friends of Florence si batte per aumentare la conoscenza e l’apprezzamento del pubblico nei confronti della meravigliosa città di Firenze e dei suoi numerosi tesori.
Il generoso contributo di Friends of Florence ha permesso il primo restauro integrale della Libertà della Poesia di Pio Fedi (aprile-giugno 2019).
Opera di Santa Croce,
Piazza Santa Croce 16,
Firenze 50122 Italy
Tel. 055 2466105
Fax 055 2008789
Sito ufficiale dell’Opera di Santa Croce
email: segreteria@santacroceopera.it
Per informazioni sulla mostra: Vojnovic@santacroceopera.it
Per le relazioni con i media: Barboni@santacroceopera.it
Per il patrocinio: Patrons@santacroceopera.it
Opera di Santa Croce © 2019. Tutti i diritti sono riservati.